Un altro evento targato Maritozzo Rosso. Stavolta, l'occasione per festeggiare è San Valentino perché, in fin dei conti, un Maritozzo è per sempre!
La suggestiva location di via del Tritone, Aforisma, il Dinner club aperto recentemente e divenuto uno dei punti di riferimento della Capitale per cena e after dinner, ha liberato ieri sera gli spiriti del bancone mixology.

E' il piatto simbolo di Roma, uno dei più difficili da preparare sebbene presenti pochi ingredienti. E sono proprio le materie prime utilizzate per la preparazione a fare di una Cacio e Pepe, LA CACIO E PEPE!
La nascita di questo piatto si deve ai pastori dell’agro romano che durante la transumanza riempivano la bisaccia di alimenti calorici e a lunga conservazione tra cui il pecorino, il pepe e la pasta.
Le origini della Cacio e Pepe
A partire da domani, 16 gennaio, per quattro giovedì, al Maritozzo Rosso, nel cuore di Trastevere, quattro imperdibili appuntamenti per provare il Maritozzo Fritto!
Gli intenti sono chiari: Amami - Oasi of Taste, più di un semplice ristorante.
A Viale Gorizia 21, poco fuori le Mura Aureliane, c'è Amami, progettino tutto romano che mette d'accordo tradizione mediterranea e asiatica. Alla continua ricerca di equilibrio e perfezione, Amami vuole far incontrare le differenze tra Occidente e Oriente in una comfort zone del food, quella del sapore umami che, come un filo rosso, percorre l'intero menu che si basa su 3, massimo 4, ingredienti, in cui prevalgono i piatti a base di pesce.
Il Maritozzo Rosso va all'estero, ma non si ferma l'inarrestabile ricerca dei migliori ingredienti e ricette per un brunch nuovo e sfizioso.
Il Tbps di Via Gallia compie un anno e si fa sul serio, come dal primo giorno.
Dal ribeye steak al tomahawk, eccole in rassegna in tutta la loro marezzattura e fioritura dry aged. Birre artigianali a go-go che saltano da un tavolo all’altro, amici e beef lover si sfiziano con assaggi di maiale e pollo affumicati, presentati panati insieme a chips e sandwich di pastrami di tacchino con pane prokorn ai cereali. Tutto rigorosamente made in cucina.

I migliori pasticceri della capitale si sono confrontate domenica 15 dicembre e una giuria d’eccezione ha eletto il miglior panettone artigianale tradizionale realizzato secondo disciplinare: la qualità è stata altissima e il panel di esperti ha avuto un compito difficile
Metti che: hai 2.000 Yums su The Fork da spendere in uno dei tuoi sport preferiti: mangiare. Aggiungi che: sono spendibili da Corsetti 1921, a Trastevere.
Un locale che è insieme una caffetteria, un ristorante aperto pranzo e cena, un cocktail bar e un’apprezzatissima gelateria artigianale. Un locale storico e una location unica al mondo, quella dell'Isola Tiberina, che affaccia su Ponte Quattro Capi e